Vai al contenuto

Risotto alla zucca e burro di arachidi

L’estate sta ai pomodori come l’autunno sta alla zucca! Dolce, cremosa, versatile, come si fa a non adorarla?

Il risotto alla zucca è un classico intramontabile e si presta a molteplici abbinamenti, questa volta ho voluto riprovarne uno insolito: la mantecatura col burro di frutta secca! Questa volta avevo sotto mano il burro d’arachidi, ma vi assicuro che viene perfetto anche col burro di mandorle.

Si tratta quindi di una ricetta vegana e vi assicuro che né il classico burro, né il grana vi mancheranno.

Ingredienti (per due persone)

  • 1/4 di zucca delica
  • Mezza cipolla piccola
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 2 tazzine colme di riso vialone nano
  • Mezzo bicchiere di vino bianco o birra
  • Brodo vegetale q.b.
  • Due cucchiaini di burro di frutta secca
  • Olio EVO, sale e pepe

Procedimento

  • Iniziate lavando bene la zucca, non servirà sbucciarla. Tagliatela a fettone dello stesso spessore, disponetela su una teglia e infornatela a 180 gradi per 20 minuti senza condimento.
  • Quando sarà pronta lasciatela raffreddare qualche minuto e sbucciatela, da cotta risulterà molto più facile.
  • Tagliatene metà fette a pezzetti e l’altra metà schiacciatela con una forchetta, in modo da formare una purea.
  • Tritate la cipolla e il rosmarino, fateli rosolare in padella per qualche minuto a fiamma media e poi aggiungete il riso. Fatelo tostare per almeno 4-5 minuti mescolando di tanto in tanto per non farlo bruciare.
  • Sfumate con vino o birra e iniziate la cottura col brodo, un mestolo alla volta.
  • Dopo cinque minuti aggiungete la zucca a pezzetti e schiacciata, amalgamate e continuate con la cottura per i minuti indicati nella confezione.
  • Ricordatevi di mantenere il riso umido, in questo modo non si seccherà e formerà una bella cremina.
  • A qualche minuto dalla fine regolate di sale se necessario e aggiungete il burro di frutta secca facendolo sciogliere aiutandovi con un mestolo di brodo bollente. Vedrete che cremositá!

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: